Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 05 aprile 2025
 

Ma i sacramenti si pagano?

Mio figlio dovrà fare la prima Comunione. Mi hanno però chiesto 50 euro da dare al parroco per spese di riscaldamento, altri 80 per il fotografo (imposto ovviamente dalla parrocchia, perché altrimenti si fa confusione), più altri 30 per noleggiare il saio (per chi non ce l’ha), altri soldi per i fiori e regali alle catechiste. Una sola domanda: i sacramenti si pagano?

LETTERA FIRMATA

I sacramenti non si pagano. Come si legge nel Compendio del Catechismo, «per mezzo dei sacramenti, Cristo comunica alle membra del suo Corpo il suo Spirito e la grazia di Dio che porta i frutti di vita nuova, secondo lo Spirito». Se i sacramenti comunicano la grazia, allora non possono che essere gratis. Non è vietato però fare un’offerta alla parrocchia. Per porre un limite a qualche prete che chiedeva troppo il concilio di Trento chiese a ogni vescovo di stabilire una tariffa modesta per venire incontro ai più poveri (il Codice di diritto canonico al can. 945 raccomanda che ai poveri non sia chiesta alcuna offerta).

Oggi il “deterrente” della tariffa va superato, perché ha legato la Messa e gli altri sacramenti a un prezzo in denaro. Nel caso specifico, bisogna però porsi qualche domanda. Quanto si prevede di spendere per il pranzo, per i regali e magari per un vestito nuovo per l’occasione? E quanto si sarebbe stati disposti a pagare per un proprio fotografo? Quanto chiesto dalla parrocchia, anche se fastidioso, non pare così esoso. Non va peraltro inteso come un mero pagamento del servizio, ma come un’offerta, un contributo per quella che è la casa di tutta la comunità.


08 maggio 2019

I vostri commenti
5

Stai visualizzando 5 dei 5 commenti

     
  • P.L.11 maggio 2019 alle 15.58

    L'autore o l'autrice di questa lettera presenta una realtà scandalosa che purtroppo posso anch'io confermare per esperienza diretta: il denaro che entra nella Chiesa per celebrazioni e ricorrenze di ogni genere è uno schiaffo ai tantissimi poveri che non hanno nemmeno il necessario per vivere.

    Rispondi
    •  
    • artemio10 maggio 2019 alle 09.25

      Tutti dobbiamo sentirci partecipi delle necessità della casa comune e contribuire per quanto è possibile alle "spese"!

      Rispondi
      •  
      • Pina09 maggio 2019 alle 23.18

        Le Parrocchie devono pur vivere.

        Rispondi
        •  
        • Aldo09 maggio 2019 alle 06.51

          In teoria il servizio dei sacramenti è gratuito, la realtà è ben diversa, i soldi come dicono i sacerdoti sono strumenti del demonio ma li prendono volentieri,

          Rispondi
          •  
          • Michele08 maggio 2019 alle 19.11

            I sacramenti non si pagano ,perché altrimenti sarebbe peccato di simonia,quindi la chiesa chiede i soldi sotto il titolo di "offerte" per messe,Matrimoni ,Battesimi Ecc. .....Almeno per il sacramento della riconciliazione e l'unzione degli infermi sono gratis, mentre per gli altri è come ho appena scritto!!!

            Rispondi

            Policy sulla pubblicazione dei commenti
            I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

            • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
            • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
            • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
            • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
            • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

            Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
             
            Pubblicità
            Edicola San Paolo