Morto a 26 anni dopo la clownterapia con i bambini di Niguarda. Un malore improvviso ha stroncato la vita del giovane attore di Pistoia. Ballerino, mimo e giocoliere, amava il “teatro strano, ma bello”, sognando Cirque du Soleil
In Serbia dallo scorso novembre si è scatenato un grande movimento di protesta, guidato dagli studenti universitari, contro la...
Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha presentato una denuncia in Procura per una ciocca di capelli del giovane “patrono di Internet”, che sarà canonizzato il 27 aprile, messa all’asta sul web. Sulle piattaforme di marketplace sono moltissimi gli annunci di vendita, vietata dalla Chiesa, di (presunte) reliquie dei santi, dai vestiti alle ossa fino ai frammenti della colonna della flagellazione di Gesù. Abbiamo fatto un giro
Il "creatore" del personaggio televisivo racconta la sua versione personale di Suor Paola D'Auria, amica vista azione anche nella sua missione vera
Stroncato a 65 anni dalle complicazioni di una polmonite, l’attore americano ha prestato il proprio volto per diversi ruoli iconici negli anni Ottanta e Novanta
In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online
Un libro fotografico e narrativo dà voce ai poveri del carcere, nel solco della “rivoluzione della tenerezza” indicata da papa Francesco. Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci raccontano l’umanità invisibile del carcere di San Vittore: storie di dolore, rinascita e dignità, con la prefazione del cardinale Zuppi e la testimonianza del direttore Giacinto Siciliano
Il sacerdote, che era anche vicario della comunità pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno, in Brianza, a maggio dell’anno scorso ha lasciato tutti gli incarichi pastorali. Su di lui sono state aperte due inchieste: il processo canonico che, come ha spiegato la diocesi di Milano in una nota, dovrebbe concludersi a breve e un fascicolo della Procura di Monza
Le opere dell'ex gesuita non più visibili nel santuario mariano per non ferire ulteriormente le vittime. Intanto la Compagnia di Gesù scrive alle religiose che hanno denunciato gli abusi e la Dottrina della fede cerca i giudici per procedere nella causa contro il sacerdote
Nel centenario della nascita, ripercorriamo la vita della grande narratrice del Sud cattolico degli Stati Uniti, capace di unire cielo e terra, peccato e grazia, letteratura e fede. E che mise Dio, non l’uomo, al centro di ogni storia
Con Telegraph Avenue, Angelo Cennamo costruisce un percorso personale nella letteratura americana degli ultimi cento anni. Quaranta ritratti d’autore tra passioni, scoperte e riflessioni critiche. Un libro che è insieme dichiarazione d’amore e invito al viaggio, scritto da chi guarda il mare e sogna l’altra sponda dell’Atlantico
Tra provocazioni trumpiane e nuove fratture geopolitiche, c’è chi vorrebbe archiviare l’atlantismo come un capitolo chiuso della storia. Ma i legami che uniscono Europa e Stati Uniti sono troppo profondi per essere cancellati da un tweet. Dalla cultura alla politica, dalla Costituzione americana figlia dell’Illuminismo fino alla scienza e alle arti, per non parlare delle migrazioni, quella tra le due sponde dell’Atlantico è una parentela vera, radicata nella storia. Prima di dire addio all’amico americano, conviene chiedersi se siamo pronti a restare soli, in un mondo dominato da altri imperi