Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 04 aprile 2025
 

Tsunami dazi Usa-Ue: per le famiglie italiane rischio stangata da 4,2 miliardi

la guerra economica di trump

Secondo il Codacons, i dazi imposti dagli Stati Uniti ai prodotti europei e le possibili contromisure dell’Ue potrebbero far impennare l’inflazione e colpire duramente la spesa delle famiglie italiane. Aumenti previsti nei settori alimentare, auto e mutui

Commenta
0
 
I vostri commenti

    L'articolo non ha ancora alcun commento

    ancora due omicidi orrendi

    Femminicidi, tragedia infinita: «Basta limitarsi a gestire l'emergenza»


    A colloquio con Arianna Gentili di "Differenza donna". Con le tragedie di Ilaria Sula e Sara Campanella sale a 15 il numero delle donne uccise in Italia da inizio anno. «Se a marzo il femminicidio è stato riconosciuto come reato specifico, punito con l’ergastolo, ora servono investimenti e  strumenti per rendere efficace e operativa la norma»

    Commenta
    0
     
    I vostri commenti

      L'articolo non ha ancora alcun commento

       
       
      Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

       
       
      milano

      Morto a 26 anni dopo la clownterapia con i bambini di Niguarda. Un malore improvviso ha stroncato la vita del giovane attore di Pistoia. Ballerino, mimo e giocoliere, amava il “teatro strano, ma bello”, sognando Cirque du Soleil

      la rivolta in serbia

      In Serbia dallo scorso novembre si è scatenato un grande movimento di protesta, guidato dagli studenti universitari, contro la...

      IL CASO

      Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha presentato una denuncia in Procura per una ciocca di capelli del giovane “patrono di Internet”, che sarà canonizzato il 27 aprile, messa all’asta sul web. Sulle piattaforme di marketplace sono moltissimi gli annunci di vendita, vietata dalla Chiesa, di (presunte) reliquie dei santi, dai vestiti alle ossa fino ai frammenti della colonna della flagellazione di Gesù. Abbiamo fatto un giro

      IL RICORDO

      Il "creatore" del personaggio televisivo racconta la sua versione personale di Suor Paola D'Auria, amica vista azione anche nella sua missione vera

      cinema

      Stroncato a 65 anni dalle complicazioni di una polmonite, l’attore americano ha prestato il proprio volto per diversi ruoli iconici negli anni Ottanta e Novanta

      Le storie dei lettori

      In occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale chiediamo ai lettori di Famiglia Cristiana di segnalarci vicende familiari o personali che riguardano il periodo della Resistenza. Alcune di loro veranno poi raccontate in un dossier che uscirà all'interno del settimanale oppure online

      eventi

      Un libro fotografico e narrativo dà voce ai poveri del carcere, nel solco della “rivoluzione della tenerezza” indicata da papa Francesco. Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci raccontano l’umanità invisibile del carcere di San Vittore: storie di dolore, rinascita e dignità, con la prefazione del cardinale Zuppi e la testimonianza del direttore Giacinto Siciliano

      il caso

      Il sacerdote, che era anche vicario della comunità pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno, in Brianza, a maggio dell’anno scorso ha lasciato tutti gli incarichi pastorali. Su di lui sono state aperte due inchieste: il processo canonico che, come ha spiegato la diocesi di Milano in una nota, dovrebbe concludersi a breve e un fascicolo della Procura di Monza

      Il caso

      Le opere dell'ex gesuita non più visibili nel santuario mariano per non ferire ulteriormente le vittime. Intanto la Compagnia di Gesù scrive alle religiose che hanno denunciato gli abusi e la Dottrina della fede cerca i giudici per procedere nella causa contro il sacerdote 

      ritratti

      Nel centenario della nascita, ripercorriamo la vita della grande narratrice del Sud cattolico degli Stati Uniti, capace di unire cielo e terra, peccato e grazia, letteratura e fede. E che mise Dio, non l’uomo, al centro di ogni storia

      libri

      Con Telegraph Avenue, Angelo Cennamo costruisce un percorso personale nella letteratura americana degli ultimi cento anni. Quaranta ritratti d’autore tra passioni, scoperte e riflessioni critiche. Un libro che è insieme dichiarazione d’amore e invito al viaggio, scritto da chi guarda il mare e sogna l’altra sponda dell’Atlantico

      il commento

      Tra provocazioni trumpiane e nuove fratture geopolitiche, c’è chi vorrebbe archiviare l’atlantismo come un capitolo chiuso della storia. Ma i legami che uniscono Europa e Stati Uniti sono troppo profondi per essere cancellati da un tweet. Dalla cultura alla politica, dalla Costituzione americana figlia dell’Illuminismo fino alla scienza e alle arti, per non parlare delle migrazioni, quella tra le due sponde dell’Atlantico è una parentela vera, radicata nella storia. Prima di dire addio all’amico americano, conviene chiedersi se siamo pronti a restare soli, in un mondo dominato da altri imperi

      Pubblicità

      Pubblicità

       

       
      Le iniziative di Famiglia Cristiana
       
      Multimedia
      A colloquio con il padre
      Calendario
      Liturgia del giorno

      Sant’Isidoro, arcivescovo di Siviglia, fu l’autore più letto ammirato dell’alto Medioevo. La sua è una famiglia di santi perché come tali sono venerati i fratelli Leandro, arcivescovo di Siviglia, Fulgenzio, vescovo di Acija e la sorella Fiorentina, che aveva scelto la vita religiosa in un monastero. Nato fra il 560 e il 570, Isidoro poco più che quarantenne succedette a Leandro nella sede episcopale di Siviglia svolgendo il suo ministero pastorale con esemplare zelo e grande spirito di sacrificio. Si distinse per la predicazione contro le eresie residue dell’arianesimo e contro i cosiddetti “acefali”, negatori della dualità di natura in Cristo. Fondò presso Siviglia un collegio per la formazione culturale del clero e dei laici che divenne celebre in tutta la Spagna, e al IV concilio di Toledo, da lui presieduto nel 633, rese obbligatorie simili istituzioni, che furono poi scuole ecclesiastiche e monastiche che precorsero le università. Grande scrittore ed erudito, con la sua produzione letteraria abbracciò praticamente lo studio di tutte le scienze allora conosciute. Nella mole dei suoi scritti segnaliamo la Storia dei Goti e il Libro delle etimologie, che è un inventario di tutte le conoscenze umane, noto anche come Libro delle origini delle cose; due libri degli Uffici divini, che sono una spiegazione dell’antica liturgia spagnola; la Regola dei monaci, in cui si rivela uomo di legge e di ordine contro l’indisciplina, la Cronica major, storia universale che giunge fino all’anno 615, e una breve storia delle eresie, la De haeresibus. Questo straordinario sintetizzatore della scienza antica, che può essere a ragione considerato un maestro dell’Europa medioevale, accanto a Gregorio Magno, Cassiodoro e Boezio, morì il 4 aprile del 636, e il suo corpo fu deposto nella cattedrale di Siviglia accanto alle spoglie del fratello Leandro e della sorella Fiorentina. Canonizzato da Pio V nel 1598, fu dichiarato dottore della Chiesa da Innocenzo XIII nel 1722.

         

      Neis, scopria la nuova ed elegante enciclopedia illustrata dei santi
       
      Il vangelo della famiglia
      Rito Romano / Rito Ambrosiano
      Il Caso della Settimana
       
      Le iniziative San Paolo
       
      I blog selezionati
      Il meglio in libreria
      Don Giuseppe Musardo

      Il Padre nostro

      Facciamo spazio alla lettura per intero della preghiera del Padre nostro perché, anche...

      Rito romano
      don Gianni Carozza

      V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) - 6 APRILE 2025

      Il miracolo di uno sguardo d’amore «Neanch’io ti condanno;...

      Rito ambrosiano
      Don Cristiano Mauri

      Domenica 6 Aprile 2025 - V di Quaresima Di Lazzaro

      La quinta domenica di Quaresima ci propone come lettura evangelica della liturgia, la...

       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      Edicola San Paolo