Alla vigilia dell’ anniversario dei 60 anni dei trattati di Roma, che sancirono la nascita della Comunità Economica Europea, questa sera alle 21.05 Tv 2000 trasmette tv Alcide De Gasperi - L’ uomo della speranza. Il film per la tv diretto da Liliana Cavani e interpretato da Fabrizio Gifuni è inizialmente ambientato nel 1954, quando lo statista e padre fondatore dell’ Europa unita esce dalla sede della Democrazia Cristiana e va a trovare la figlia suor Licia, alla quale rivela di avere lasciato definitivamente la politica. Alcide parte con la moglie Francesca (Sonia Bergamasco) per la Val di Sella (Trentino, sua terra d’ origine) per un periodo di riposo date le sue precarie condizioni di salute. Lo aspettano la figlia Maria Romana (che nella realtà ha collaborato alla supervisione storica della fiction e che Famiglia Cristiana ha intervistato nel numero ora in edicola), il genero e il nipote Giorgio.
La passeggiata con il nipotino sarà un espediente per raccontare la sua vita, dagli inizi come deputato del Parlamento austriaco e alla successiva entrata nel partito Popolare di Don Sturzo all’ avvento del Fascismo. De Gasperi ricorda poi la successiva entrata in clandestinità e gli anni di militanza nel CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), fino a quando, al termine della Seconda Guerra Mondiale, diventò il primo Presidente del Consiglio della neonata Repubblica Italiana. In occasione della prima messa in onda del film sulla Rai, nel 2005, la regista Liliana Cavani disse: “E’ stato come fare un bagno in acque molto pulite”.